Addio+Valentino+Rossi%2C+il+motivo+%C3%A8+impensabile
tshotit
/articolo/addio-valentino-rossi-il-motivo-e-impensabile/25620/amp/
Altri Sport

Addio Valentino Rossi, il motivo è impensabile

Il Dottore protagonista di un retroscena interessante con uno dei suoi rivali storici, Dichiarazioni fortissime del rivale.

Le rivalità sono probabilmente ciò che più appassiona di uno sport. Il racconto di una battaglia sportiva ha, da sempre, acceso qualcosa in chi la vive dall’esterno e, probabilmente, essere protagonista di una rivalità sportiva è ciò che ti proietta direttamente tra le leggende.

Valentino Rossi-Jorge Lorenzo, una rivalità durata quasi dieci anni (ansafoto.it) tshot.it

Nel corso della storia sportive sono tantissime le rivalità che abbiamo amato. Ricordiamo quella tra Ayrton Senna e Alain Prost, o tra Niki Lauda e James Hunt in Formula 1. Ricordiamo quelle calcistiche, con intere città a prendere parte alla sfida. Se, però, sei una leggenda dello sport, allora la rivalità ha un profumo diverso, perché tutti vorrebbero batterti o, quantomeno, riuscire ad entrare nelle frasi insieme al tuo nome.

È il caso di Valentino Rossi, che non ha bisogno di presentazioni, che durante tutto il corso della sua carriera ha vissuto diverse rivalità. Una di queste era con il suo compagno di squadra Jorge Lorenzo. Lo spagnolo, cinque volte campione del mondo, non ha mai nascosto la sfida interna alla Yamaha.

Lorenzo-Rossi, le parole dello spagnolo: occhio allo scontro

Cinque anni dopo il suo ritiro, Jorge Lorenzo è tornato a parlare della rivalità tra lui e Valentino Rossi. Oggi gli animi dei due piloti si sono placati, con la pace fatta l’anno scorso attraverso l’invito alla 100km dei Campioni a Tavullia, nel ranch di Rossi.

Jorge Lorenzo senza freni, ecco le parole dello spagnolo (ansafoto.it) tshot.it

Nel corso del podcast “The Wild Podcast”, lo spagnolo ha ammesso che la sfida tra lui e Rossi era fortissima. “Ci odiavamo fin dal primo momento. Forse la parola odio non è giusta, ma non volevo che fosse veloce. C’era molta antipatia. quando ero in 250 credevo di poterlo battere”, ha commentato Lorenzo.

“Io nel 2010 vinsi il mio primo mondiale e lui disse a Yamaha di scegliere tra me e lui. Yamaha gli rispose che se avesse dovuto scegliere allora avrebbe dovuto andare via. Per orgoglio andò in Ducati. Fece un paio di stagioni negative e infatti il nostro rapporto era migliore. Poi nel 2013 tornò con la coda tra le gambe accettando di essere il secondo pilota. Un po’ alla volta prese sempre più potere e diventò di nuovo 50-50, cominciammo di nuovo ad odiarci”. ha dichiarato Lorenzo.

Giorgio DAndrea

Dopo la triennale in Scienze della Comunicazione, ho completato gli studi con la Laurea Magistrale in Media, Comunicazione digitale e Giornalismo presso La Sapienza di Roma. Da poco giornalista pubblicista, collaboro da due anni con IamNaples.it

Recent Posts

Cifre esorbitanti al Masters 2025: polemica prezzi nel mondo del golf

Il Masters 2025 è cominciato in queste ore ma sono nate tante polemiche attorno a…

15 ore ago

L’Augusta Masters di Golf in diretta tv e streaming: si vede solo qui da giovedì a domenica

L'Augusta Masters di Golf 2025 si disputa da giovedì 10 a domenica 13 aprile. Ecco…

18 ore ago

Masters, Bernhard Langer fa sognare i fans: la rivelazione inaspettata

Domani inizierà il Masters, gli appassionati di golf non stanno più nella pelle e non…

24 ore ago

PGA Tour e Liv Golf, prosegue lo scontro: offerta rifiutata, cosa sta succedendo

Il circuito di golf vede possibili clamorose novità. Intanto il PGA Tour ha rifiutato l'offerta…

2 giorni ago

Golf, le 5 curiosità che non sapevi sull’Augusta Masters: succede solo qui

Tutto pronto per l'edizione 2025 dell'Augusta Masters. Vi sveliamo alcune curiosità sul torneo di golf…

2 giorni ago

McIlroy e Scheffler, sfida totale al Masters: tifosi in visibilio

Sfida totale al Masters prevista tra Rory McIlroy e Scottie Scheffler, tanta attesa di capire…

2 giorni ago