La Ferrari ha trovato l’accordo per proseguire insieme fino al 2025, con i tifosi che non possono che essere entusiasti della notizia
La scuderia di Maranello sta programmando nel migliore dei modi il futuro a medio termine, nella speranza di tornare ad essere competitiva ai massimi livelli. La partnership durerà ancora per un paio d’anni e sarà di primaria importanza.
Per vincere in Formula 1 serve più che mai la perfezione. Sono tantissime le componenti che entrano in gioco quando si fa riferimento al Motorsport e ancor di più nella classe regina. Occorre avere un mezzo meccanico migliore degli altri, un pilota in grado di non commettere errori ed essere veloci, un team affiatato e impeccabile nel lavoro e degli strateghi all’altezza della situazione. La Ferrari è mancata in diversi di questi punti negli ultimi anni e difatti il distacco con la Red Bull si è acuito sempre di più.
Una volta terminato il ciclo della Mercedes, in molti si attendevano una consacrazione della Rossa, mentre è stato Christian Horner a inserirsi nuovamente al vertice. Negli ultimi 14 campionati (dal 2010) a vincere sono solo Brackley o Milton Keynes. Vasseur confida in una rapida resurrezione della Rossa, affidandosi al talento di Leclerc e alla capacità dei propri ingegneri (alcuni pescati proprio dalla concorrenza, vedi Loic Serra).
Nel frattempo non vanno trascurati anche i rapporti stretti con i cosiddetti team satellite, come la Sauber e la Haas, che permettono di raccogliere dati sempre molto importanti per lo sviluppo.
Proprio la Sauber sta vivendo un momento di transizione piuttosto importante. Dopo 5 anni, infatti, terminerà il rapporto con l’Alfa Romeo, in attesa di stringere la partnership con Audi a partire dal 2026. Questo cuscinetto di due anni sarà occupato comunque dalla Ferrari, che rimarrà come fornitore di motori e con uno stretto legame tecnico.
A parlare delle strategia da qui al 2025 è stato il team principale della scuderia svizzera, Alessandro Alunni Bravi, intervistato da Autosprint.
“La Sauber continuerà a correre con power unit Ferrari sia per il 2024 che per il 2025. Il rapporto con Maranello è molto importante per noi“.
Il manager italiano poi aggiunge: “L’Audi ha acquistato una parte della Sauber e di questo in Ferrari sono stati avvisarti. Il rapporto sarà comunque solidissimo anche nei prossimi due anni”. Insomma il legame tra Hinwil e l’Italia non verrà scalfito, almeno fino al 2026.
Arriva una mazzata per il LIV Golf dopo l'annuncio di Watson e Nicklaus, che inevitabilmente…
L'Augusta Masters National 2025 prosegue senza sosta e sta vedendo tante sorprese. C'è curiosità su…
Completato il primo giro dell'Augusta Masters. McIlroy parte alla grande poi arretra, bene Scheffler. Ecco…
La vedova di 93 anni ha preso una scelta incredibile riguardo quella che sembrava la…
E' cominciato in queste ore l'Augusta Masters e Scottie Scheffler è senza dubbio uno dei…
E' cominciato l'Augusta Masters di Golf. In palio non c'è solo il prestigio ma anche…