Nessuno si aspettava le parole di Frederic Vasseur: Ferrari, i tifosi adesso stentano a credere allâannuncio del Team Principal.
Sin dal suo approdo in quel di Maranello al posto di Mattia Binotto le cose in Ferrari sono cambiate, evidentemente migliorate. Questâanno, dopo stagioni comunque caratterizzate dalla grande distanza da Red Bull e Verstappen, sembrava potesse essere arrivato il momento della svolta.
Una Ferrari che, da Barcellona in poi, ha lottato contro se stessa per rimanere competitiva e attaccata ai tempi fatti dal tre volte campione del mondo e leader ancora oggi della classifica piloti. Non un solo passo indietro ma molteplici, visto che il primo pacchetto di aggiornamento installato in terra iberica ha creato uno scompenso importante soprattutto sul fondo della SF-24 (modificato solo da qualche giorno, da allora) che ha portato un rimbalzamento importante sulla maggior parte dei tracciati.
A prendere il posto di Ferrari come anti-Verstappen ci ha pensato la McLaren che ha alternato da un paio di mesi a questa parte sia Norris che Piastri al vertice della Formula 1. Al di lĂ della Scuderia di Woking anche Mercedes ha detto la sua con Russell e soprattutto il futuro ferrarista Lewis Hamilton che ha vinto sia a Silverstone che nel GP del Belgio, a Spa.
Ora come ora, però, lâattenzione di Vasseur è sulla costruzione di un team che possa essere decisamente piĂš competitivo e forte in ottica 2025. Una manciata di ore fa il Team Principal del Cavallino Rampante ha detto la sua sui prossimi arrivi, smentendo alcuni rumors di mercato e â di conseguenza â pure la grande curiositĂ dei fan della âRossaâ.
Un paragone azzardato e a tratti assai incoerente. Ai microfoni de âIl Corriere della Seraâ si è finalmente sbottonato sulle trattative che hanno portato e porteranno volti nuovi in Ferrari da qui a fine anno, in ottica 2025. E a tal proposito il francese ha finito per spegnere pericolosamente gli animi dei tifosi.
Lâidea di accogliere Adrian Newey non ha mai scaldato in maniera evidente il cuore di Vasseur che ha sempre ribadito come il gruppo venga prima dellâindividualitĂ e â1+1 non sempre fa 2â. Una posizione netta, chiara che ha di fatto allontanato in via definitiva il genio dellâaerodinamica che ad oggi sembrerebbe essere ad un passo dalla firma con Aston Martin. La veritĂ , per cavilli burocratici legati allâaddio alla Red Bull, la conosceremo in via ufficiale solo nel mese di settembre.
Parallelamente ha aggiunto: âHo sempre detto che il gruppo viene al primo posto. Vale per tutti: ingegneri, piloti, per chiunque. Le pretazioni non sono generate dalla somma dei talenti ma dalla giusta combinazione di tanti fattori. Il PSG ha sempre preso i migliori eppure non ha mai vinto la Champions League. Noi, invece, siamo sulla buona stradaâ.
Una posizione che stona e appare evidentemente incoerente, però, con lo sforzo multimilionario per portare a Maranello Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo e pilota piĂš vincente della storia della Formula 1, che correrĂ per la Ferrari a 40 anni. Con lâaddio di Cardile in direzione Aston Martin, si attende lâannuncio dellâarrivo di almeno un paio di figure nuove. âIl nuovo direttore tecnico arriverĂ dallâesternoâ, aveva qualche mese fa detto Vasseur a âFormulapassion.itâ riferendo come lâannuncio ufficiale fosse stato pianificato dopo il GP di Monza.
La relazione del campione di golf Tiger Woods e della sua nuova compagna Vanessa Trump…
Domenica scorsa ha vinto il suo primo torneo sul PGA Tour con due risultati da…
L'annuncio che riguarda Tiger Woods da parte di un suo grande ex collaboratore manda i…
Prosegue il processo di crescita e di sviluppo del golf nel panorama nazionale. Anche per…
Matteo Manassero torna subito in campo. C'è anche lui nel field dei partecipanti dell'evento che…
C'è un grosso problema sul PGA Tour, le ultime notizie non lasciano spazio a nuove…