Si lavora per migliorare il percorso del golf in Italia. Il progetto per sviluppare questo sport è ben chiaro.
Lo sport italiano è in costante crescita e l’obiettivo è migliorare in ogni settore. Lo abbiamo visto nel calcio e soprattutto con il tennis, ma non solo e si lavora senza sosta per migliorare. Anche nel golf l’obiettivo è vedere una crescita del movimento e se ne ha parlato un incontro nelle ultime ore dove la federazione ha provato a fare chiarezza.

Il neo presidente della federazione italiana Golf, Cristiano Cerchiai è intervenuto ed ha fatto chiarezza su quale sia il piano per migliorare nel miglior modo possibile l’intero settore, specialmente per quel che riguarda l’Italia. Il dirigente ha parlato in un colloquio – come riporta il sito della Federgolf – con i consiglieri Renato Cerioli, Franco Piras e Alberto Treves de Bonfili.
Cerchiai ha spiegato le linee guida per far crescere il movimento ed ha chiarito: “Per la crescita del movimento golfistico italiano c’è bisogno di unità e di un tavolo di confronto continuo tra la federazione e tutti coloro che partecipano per questo sport, ovvero i professionisti, i tecnici, i direttori e anche i Greenkeeper”. Ma non solo questo.
Federazione italiana golf, Cerchiai parla di sostenibilità
L’obiettivo della federazione è anche cambiare in diversi aspetti, sia per ambiente e sostenibilità, sia per comunicazione. In primo luogo il dirigente ha elogiato i campi presenti in Italia e i manti erbosi della federazione, e poi ha proseguito: “Le parole chiave in vigore da tempo sono gestione del territorio, criteri di sostenibilità e rispetto di varie cose. Lavoreremo sia sul versante di strategie sia nel rispetto ambientale” e poi non poteva non mancare un riferimento al cambio di comunicazione:

“Ci vorrà un cambio passo di tutta la nostra comunicazione, un modo per cambiare agli occhi di tutti la percezione del golf. Bisogna creare neofiti, avvicinare alla FIG anche gli ex tesserati dando un valore alla tessera fedele e analizzando nuove possibili formule per il tesseramento”, spiega in un discorso molto chiaro.