Le palline perse durante una vita sportivo-golfistica sono tante, tantissime. A secchiate si potrebbe dire. Tutte queste palline vengono poi ritrovate da altri giocatori o dai green keeper, altre andranno perdute per sempre. Ma le palline vecchie, quelle pensionabili, si buttano e basta. Almeno, finora.
Basti pensare che tutte le palline che hanno esaurito la loro vita “agonistica” o di campo pratica, finiscono nel cestino e sono dure a morire. Inquinano. Per questo sarebbe utilissimo creare una pallina riciclabile e più facilmente smaltibile. Dalla Tahilandia arriva una pallina eco compatibile che alza notevolmente la percentuale di prodotto riciclabile. Ora è al 20%, solo l’involucro esterno, mentre l’interno è inutilizzabile.
Il nucleo principale della pallina tahilandese è in termoplastica per essere perfettamente riutilizzabile senza perdere in prestazioni come precisione e lunghezza durante il volo rispetto alle palline attuali.
Arriva un attacco nei confronti del LIV Golf da parte di una delle stelle del…
La relazione del campione di golf Tiger Woods e della sua nuova compagna Vanessa Trump…
Domenica scorsa ha vinto il suo primo torneo sul PGA Tour con due risultati da…
L'annuncio che riguarda Tiger Woods da parte di un suo grande ex collaboratore manda i…
Prosegue il processo di crescita e di sviluppo del golf nel panorama nazionale. Anche per…
Matteo Manassero torna subito in campo. C'è anche lui nel field dei partecipanti dell'evento che…