Come ormai ogni anno la giustizia sportiva diventa protagonista nel calcio italiano: la situazione è insostenibile
Ormai la prassi è sempre la stessa. In estate c’è la corsa contro il tempo per presentare tutta la documentazione valida per l’iscrizione delle società ai campionati e poi nei mesi successivi quando devono essere certificati i primi pagamenti, ecco che arrivano le penalizzazioni. Il calcio italiano, ormai da anni e specialmente nelle serie minori, non è più sostenibile e sempre più club incappano in punizioni da parte della Federazione.
I costi di gestione sono sempre più alti e, nei campionati inferiori dove non esistono i diritti tv, gli introiti praticamente nulli. Una Serie C a 60 squadre è un lusso che il nostro calcio non si può più permettere e serve una riforma netta che però tarda ad arrivare. I problemi, però, esistono anche nei campionati d’élite.
Quest’anno in Serie B, ad esempio, la Sampdoria, che si è iscritta per il rotto della cuffia sfiorando il fallimento, è stata penalizzata di due punti nelle prime settimane della stagione per i mancati versamenti Irpef e all’Inps. E non è detto che sia l’unico intervento da parte della giustizia sportiva nel campionato cadetto.
La situazione peggiore, però, come anticipato, è in Serie C. Ogni anno ad agosto i calendari vengono rinviati in attesa delle iscrizioni di tutte le squadre e degli eventuali ripescaggi che fanno sempre dilatare i tempi. Ma i problemi aumentano con la stagione in corso, con i club che faticano a stare dietro a tutte le spese e che quindi incappano nelle punizioni della Figc.
L’ultimo caso in ordine di tempo è quello dell’Alessandria. I piemontesi, che militano nel girone A di Serie C, hanno avuto diverse difficoltà con l’iscrizione al campionato, arrivata proprio negli ultimi giorni prima della scadenza. La situazione, però, non è migliorata ed ora la Figc ha dato la sua prima sentenza: un punto di penalizzazione per il mancato versamento di quota parte delle ritenute Irpef di giugno dei suoi tesserati. Inoltre il presidente della società, Enea Benedetto, è stato inibito per 23 giorni.
Con questa decisione i grigi scivolano al terzultimo posto in classifica, con un solo punto di vantaggio su Novara e Fiorenzuola che occupano l’ultimo posto della graduatoria.
Bryson DeChambeau e Rory McIlroy per la guerra sul campo da golf: arriva la rivelazione…
Il mondo del golf è in costante crescita e c'è da segnalare sicuramente una buona…
Archiviato l'Augusta Masters con la meravigliosa vittoria di Rory McIlroy, si torna subito in campo…
Scoppia lo scandalo all'Augusta Masters, Ballester finisce sotto accusa dopo il gesto che ha fatto…
In molti hanno celebrato la vittoria di Rory McIlroy all'Augusta Masters. Tiger Woods e non…
Nel trionfo di McIlroy ad Augusta c'è anche da pensare allo sconfitto ovvero a un…